La
costruzione di
Agape
ha richiesto la presenza continua di personale cui occorreva dare
alloggio e spazi di lavoro prima che gli edifici principali
diventassero almeno parzialmente utilizzabili.
Sono stati costruiti 3 chalet oggi scomparsi di cui si vendono ancora
le fondamenta.
- il più piccolo e l’ultimo a venire demolito. Era alloggio per
residenti. È stato usato dal falegname di Agape Ciro Di Gennaro
dal 1961 fino al 1965/6 quando si è trasferito nella casa residenti.
Era costituito da ingresso, 2 camerette, cucina e (microscopico) bagno.
- Chalet grosso a 2 piani costruito in legno. Bruciato nell’estete
del 1975.
- Era il laboratorio di falegnameria di Ciro Di Gennaro che prima di allora
si trovava nei paraggi delle cucine. È stato schiacciato dalle grandi
nevicate dell’inverno 1971/72.

Lavori di costruzione dello chalet n° 2. A sinistra
Ciro Di Gennaro, a destra Armando
Inglese.
Archivio
Di Gennaro.

Zona degli chalet a gennaio 2020.
^ Torna all'inizio