Che cosa hanno in
comune il Cornour, Scopriminiera ed un aeroporto delle isole Aleutine?
Potrebbe sembrare un indovinello comico invece…
La vetta del Cornour è caratterizzata dalla presenza di un punto
trigonometrico ed una croce. Quest’ultima è realizzata con lamiera
metallica che presenta file di grossi fori di qualche centimetro di
diametro. Difficilmente ci si chiede: “Perché?” La domanda NON sorge
spontanea…


Cornour
Luglio 2015
Se si visita Scopriminiera, nella zona dove si svolge la simulazione
dell’esplosione, si vede che la volta è stata rinforzata con dei fogli
di lamiera caratterizzati dalla presenza file di grossi fori. Anche qui
non ci si fa domande in quanto non è così rilevate capire perché è
stato scelto quel materiale.
In effetti, questi fogli di lamiera forata hanno un’origine comune,
inaspettata, e se ne possono trovare ovunque nel mondo.

Scopriminiera
Agosto 2013
Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli USA avevano messo a punto una
tecnologia per realizzare aeroporti in tempi estremamente ristretti. Si
trattava di prendere superfici pianeggianti, livellarle con apposite
macchine movimento terra e poi coprirle con lamiera di acciaio forata
che, lungo i bordi, aveva degli incastri fatti per potersi agganciare
con le lastre circostanti. I fori consentivano l’uscita dell’acqua, un
facile assestamento e la crescita dell’erba che aveva anche funzione
bloccante. Il risultato era una pista con una resistenza meccanica
adeguata a buona parte dei velivoli dell’epoca.
Di queste ne sono state realizzate ovunque nel mondo compreso in
Piemonte. Dopo la guerra le piste sono state smantellate ricavandone
quantità enormi di metallo. Piero Sartorio ne ha acquistate grosse
quantità che venivano usate per armare le miniere della Talco e Grafite
e che, per lo più, sono scomparse con i lavori di ripiena. Qualcuna è
rimasta visibile grazie alla trasformazione delle miniere Gianna e
Paola in Museo e, evidentemente, chi ha realizzato la croce del Cornour
aveva accesso allo stesso materiale.
This
text will be replaced
Questo stralcio di documentario della battaglia
delle Aleutine mostra
la realizzazione di una pista.
Tratto da “Forgotten Battle of the Aleutian Islands; Alaska at War; WW2
Documentary in Color; 1943; The best film archives” reperibile per
intero su Youtube.
^ Torna all'inizio