Gli impianti funiviari di Torre Pellice
sono stati realizzati a partire dal 1964.
La prima nata è stata la cestovia nel 1964 realizzata dalla ditta
Marchisio di Torino che, da poco oltre il paese, portava in quota.
Nel 1965 è arrivato anche lo skilift Scarussera.
Cestovia del Vandalino
La cestovia è funzionata fino all'inizio degli anni '80.
Le strutture sono state in parte smantellate e in parte abbandonate o
destinate ad altri usi.
La cestovia Marchisio "Del Vandalino" aveva queste caratteristiche:
Anno di costruzione 1964
Lunghezza m. 2615
Dislivello m. 685
Velocità: m/sec 1,67/2
Portata oraria persone 250/300
Potenza motrice CV 120
Diametro fune mm.30

Stazione a valle in una cartolina anni '60.

Ristorante in una cartolina datata 1967.

Stazione a valle in una cartolina datata 1967.

Il percorso in una cartolina datata 1967.

Stazione a monte in una cartolina datata 1967.

Arrivo della cestovia.
Primavera 2008.

Arrivo della cestovia.
Cartolina datata 15 agosto 1965.

Arrivo della cestovia dalla parte posteriore che ospitava il ristorante.
Primavera 2012.

Uno dei corridoi per l'imbarco e lo sbarco.
Primavera 2012.

Questo dovrebbe essere il contagiri dell'impianto fermo a 19952.
Primavera 2012.

Traliccio rimasto.
Primavera 2008.

Traliccio rimasto.
Primavera 2008.

Traliccio rimasto.
Primavera 2008.
Sciovia Scarussera
La sciovia Scarussera aveva queste caratteristiche:
Anno di costruzione 1965
Lunghezza m. 349
Dislivello m. 114
Velocità: m/sec 2,20
Portata oraria pers. 320
Potenza motrice cv 16
Diametro fune mm 12
La sciovia è caduta in disuso qualche anno prima della cestovia. Nel
2008 le
strutture erano ancora visibili.

Partenza della sciovia.
Primavera 2008.

Gabbiotto alla partenza della sciovia.
Primavera 2008.

Àncora della sciovia.
Primavera 2008.

Basamento della partenza ormai smantellata.
Primavera 2012.

Visione un po' particolare dell'arrivo della sciovia.
Primavera 2008.

Arrivo della sciovia.
Primavera 2008.

Cappella della Sea - Situata nelle vicinanze della stazione di arrivo.
Cartolina d'epoca non datata.

Cappella della Sea nell'estate 2012.
^ Torna all'inizio