Questa farfalla è relativamente comune
grosso modo oltre i 1700 m e la si vede per tutta l’estate. È piuttosto
lenta nel volo e si muove vicino al suolo per cui è facile da
osservare. Nelle Alpi ha due “parenti” simili. A quote inferiori e solo
in primavera durante la fioritura dei prati, si trova il Parnassius
mnemosyne, ad alta quota ed in piena estate si vede il Parnassius
phoebus, molto più elusivo e ottimo volatore in grado di stancare
rapidamente l’aspirante osservatore.

Apollo
con la caratterista livrea nera e bianca caratteristica di tutti i
parnassi seppure con varianti di forma e aggiunte di macchie.
Pian Freibougio Agosto 2013.

Pagina inferiore delle ali con la caratteristica serie di macchie rosse
che identificano la specie.
Pian Freibougio Agosto 2013.

Le macchie rosse che caratterizzano la specie sono tutte sulle ali
posteriori.
Pian Freibougio Agosto 2013.
Pian Freibougio Agosto 2013.
^ Torna all'inizio