Le pubblicazioni
dell'ingegner Ercole Ridoni non sono solo interessanti per il loro
contenuto. Lo sono anche per altre informazioni che ci portano in modo
indiretto.
È il caso delle fotografie degli impianti minerari delle nostre valli.
Si tratta di immagini anteriori al 1920.
Osservandole,
il conoscitore delle nostre valli noterà che, pur ritrovando sovente le
stesse strade e gli stessi edifici dell’inizio del ‘900, le foreste si
sono impossessate di spazi che all'inizio del secolo erano privi di
alberi.
Tentare di rifare le stesse fotografie oggi, significa
cercare a lungo il punto di vista, salvo poi scoprire che il panorama è
coperto da una barriera di alberi a pochi centimetri dall'obiettivo.
Questa
osservazione è essenziale per farsi un'idea di come l'ambiente sia
cambiato in questo secolo. È inoltre una nota di ottimismo visto che,
ancora nell'anno 1000 l'Italia poteva essere attraversata da cima a
fondo senza uscire da una foresta, mentre oggi si può fare la stessa
cosa senza vederne una!
Sulle ragioni dei disboscamenti degli ultimi
secoli è facile spendere troppe parole. Il legno era necessario per
costruire praticamente tutto: case, attrezzi, arredamento, etc.
Le
cucine e quel po’ di riscaldamento che c'era nelle case erano
alimentati da legna. I sostegni delle gallerie per lo scavo dei
minerali erano in legno. In più non c'era ancora una conoscenza
approfondita dei problemi generati dalla deforestazione.
Ma
soprattutto le condizioni di vita sono state per secoli talmente
precarie che non c'era certo tempo per pensare alla salute dei boschi.
Le
conseguenze si sono viste. La ben documentata deforestazione della Val
Pellice avvenuta nel ‘600 ha portato un secolo e mezzo di alluvioni
disastrose delle quali ci sono giunti abbondanti documenti dell'epoca.
Oggi si può dire a ragion veduta che la situazione forestale delle
nostre valli sta migliorando.

Minera Santa Barbara. Val Germanasca.
Tratto da: ing. Ercole Ridoni. Il Talco. Roma Industria Grafica
Nazionale - 1918

1998: Stessa foto 80 anni dopo...

Stazione di arrivo della funicolare delle "Fontane". Strada Perrero
Praly. Ditta De Giorgis & Elleon.
Tratto da: ing. Ercole Ridoni. Il Talco. Roma Industria Grafica
Nazionale - 1918

1998: Stessa foto 80 anni dopo...

Baraccamenti oerai a Pleinet. Ditta Eredi di Giuseppe Tron.
Tratto da: ing. Ercole Ridoni. Il Talco. Roma Industria Grafica
Nazionale - 1918

1998: Stessa foto 80 anni dopo...

Miniera di Sapatlé. Società Talco e Grafite Val Chisone.
Tratto da: ing. Ercole Ridoni. Il Talco. Roma Industria Grafica
Nazionale - 1918

1998: Stessa foto 80 anni dopo...

Miniera di Sapatlé. Baraccamenti e ricoveri della Società Talco e
Grafite Val Chisone.
Tratto da: ing. Ercole Ridoni. Il Talco. Roma Industria Grafica
Nazionale - 1918

1998: Stessa foto 80 anni dopo...

Miniera di Sapatlé. Ricoveri della Società Talco e Grafite Val Chisone.
Tratto da: ing. Ercole Ridoni. Il Talco. Roma Industria Grafica
Nazionale - 1918

1998: Stessa foto 80 anni dopo...