Lo sci in Val Germanasca è arrivato agli
inizi del '900. All'inizio esisteva soltanto lo sci alpinismo e i pochi
appassionati della nascente disciplina sperimentavano nuove emozioni un
po' ovunque.
faceva
parte di questa categoria e nei sui
appunti parla sovente con grande passione delle sue uscite da Sapatlé
verso Rocca Bianca.
Man mano che la passione per lo sci si diffondeva, gli sciatori hanno
cominciato a “scoprire” luoghi preferiti dove andare a sciare. Ed ecco
nascere i primi “campi di sci”. Questa cartolina di inizio '900 è
alquanto emblematica perché è intitolata proprio “campi di sci” e
raffigura Ghigo dove oggi c'è il Baby. All'epoca c'erano già gli
sciatori ma non lo skilift e tanto meno i battipista. Chi voleva sciare
doveva prima salire con le sue forze.

Cartolina datata 1955.

Vecchia sci alpinistica a Rocca Bianca.
Inverno 1931-1932.
Foto di
Piero Sartorio.
Con lo sviluppo dello sci sono arrivate
le invenzioni per renderlo comodo. Ed ecco il primo skilift a Praly.

Primo Skilift a Ghigo in una cartolina.

Primo Skilift a Ghigo in una cartolina.

Primo Skilift a Ghigo in una cartolina.

1966. Il primo baby in una foto dell'archivio
Di Gennaro con lui stesso come
soggetto!

Primo Skilift a Ghigo in una cartolina.
Nel 1970 l'impianto veniva smontato e
spostato a Rodoretto per essere sostituito da uno nuovo costruito dalla
ditta Marchisio.
Caratteristiche tecniche dell'impianto:
Sciovia
Anno di costruzione: 1970.
Denominazione: Sciovia Baby Ghigo.
Lunghezza totale: 270m.
Dislivello: 63.
Velocità: 2,10m/s.
Portata: 600
Potenza motrice: 21
Diametro fune: 12mm

Impianto come si presentava negli anni '80/'90.

Impianto evidenziato in un dépliant della stagione 1976/77.

Prezzo di una risalita evidenziato in un dépliant della stagione
1976/77: 250 lire.

Stretta discesa che partiva dall'arrivo dello skilift vista nel 2004
durante i lavori di smantellamento.

Gabbiotto all'arrivo. 2004 durante i lavori di smantellamento.

Basamento dell'ultimo pilone. 2004 durante i lavori di smantellamento.

Impianto demolito. 2004 durante i lavori di smantellamento.
In occasione delle Olimpiadi di Torino
del 2006 sono stati fatti parecchi lavori in Valle fra cui la
sostituzione di questo sklift con uno nuovo della ditta CCM.

Cartello del cantiere. 2004.

Dime utilizzate durante la preparazione dei basamenti in cemento armato
per garantire la corrispondenza dei perni annegati nel blocco con i
fori nella base del palo. 2004.

L'occasione della sostituzione dell'impianto ha permesso anche la
revisione della pista per renderla più facile e sicura.

Cantiere nel 2004.

Cantiere nel 2004.

Impianto finito nel 2004.

Impianto finito nel 2004.

Impianto finito nel 2004.

Skilift CCM in funzione nel gennaio 2013.

Skilift CCM in funzione nel gennaio 2013.

Skilift CCM in funzione nel gennaio 2013.

Particolare della stazione di partenza nel gennaio 2013.

Particolare della stazione di partenza nel gennaio 2013.

Particolare del meccanismo di regolazione dei contrappesi nel gennaio
2013.

Vista della stazione di partenza nel gennaio 2013.

Fiaccolata notturna a dicembre 2008.

Fiaccolata notturna a dicembre 2008.
This
text will be replaced
Skilift in funzione nel gennaio 2013.