Questa foto mi ricorda un
racconto della mia mitica Zia Gina; al secolo Teresa Martelli.
Gina era nata a Fossano accidentalmente nel 1910. Si è verosimilmente
trattato di una distorsione spazio-temporale perché si sarebbe trovata
molto meglio oggi a fare la
scapestrata andando in giro con la pancia in vista .
Fra le cose esilaranti che mi ha raccontato della sua
vita, c'era anche questa manifestazione aerea. Per la verità non sono
certo che sia esattamente questa. Ma non credo ne siano state fatte
altre a Torino e, comunque, poco conta.
Mi sono seduto in poltrona ad occhi chiusi e ho provato a riascoltare
il suo racconto...
“Ero
una ragazza. Avevo saputo che c'era una manifestazione aerea ed avevo
una voglia matta di andarla a vedere. Ma in famiglia non valeva neanche
la pena parlarne. Allora sono scappata senza dire nulla, mi sono
travestita da maschio e sono andata.
Facevano provare l'ebbrezza del
volo a chi voleva, per promuovere l'ingresso dei giovani nella neonata
aeronautica. Quando è stato possibile, mi sono presentata per il mio
volo. Mi hanno subito presa in giro... Figurati se sei un maschio! Ma
si! Dicevo io... Ma hanno fatto finta di nulla e mi hanno fatta salire
sul biplano.
Siamo partiti per il volo. Mi sono divertita
tantissimo. È stata un'esperienza fantastica! Ad un certo punto, per la
gioia, mi è venuta voglia di sporgere il braccio dall'abitacolo e per
poco l'aria non me lo porta via!”

Ed ecco Zia Gina in una foto del 1932.
Certo che ha avuto un bel coraggio a tentare di spacciarsi per un
maschio...
Note
sull'aeroporto scomparso di
Torino Mirafiori intitolato a Gino Lisa.
Si
è trattato del primo aeroporto cittadino ed è nato
nell'inverno
tra il 1910 ed il 1911 , nella zona denominata "Mirafiori".
L'iniziativa è stata della "Società Aviazione Torino", considerata il
primo Aeroclub d'Italia. L'inaugurazione ufficiale è avvenuta nella
primavera del 1911, in occasione della "Esposizione Internazionale di
Torino", organizzata per festeggiare il cinquantenario dell'unità
d'Italia.
Alla fine della seconda guerra mondiale, le strutture
dell'aeroporto si trovavano in condizioni disastrose. I ripetuti
bombardamenti avevano distrutto la gran parte degli hangar e delle
infrastrutture, come la torre di controllo.
C'era l'esigenza di
avere un aeroporto più grande e moderno, in uno spazio più grande che
l'urbanizzazione di Torino non poteva più offrire nel quartiere di
Mirafiori, ma che si è potuto trovare in quello di Caselle.
Nel 1947 la zona che ospitava l'aeroporto viene ceduta al Comune di
Torino.
Famoso
aviatore di inizio '900 diventato famoso quando, con il capitano Carlo
Del Prete, a bordo di un idrovolante Savoia-Marchetti S.64, ha
conquistato il primato mondiale di durata di volo in circuito chiuso (7
666 km in 58 h 37 min) ed il primato di distanza senza scalo da
Montecelio (Roma) a Touros (Brasile), percorrendo in 49 h e 19 minuti 7
188
km. Per questa impresa è stato decorato di medaglia d'oro al valore
aeronautico ed ha ricevuto numerose onorificenze straniere.