Home page Sul sito Storia Persone Natura Archeologia industriale Sport Links
Sport invernali Sport estivi Volo

Sentiero Fratelli Peyrot.

Da Ghigo a Rocca Bianca.
Da 1 a 2.


Mappa del tragitto.
Per gentile concessione della Fraternali editore.

Soccorso e altri numeri utili.


Da Ghigo occorre portarsi alla borgata Indiritti lungo la carrozzabile. Nell’abitato ci sono pochissimi parcheggi riservati ai residenti per cui occorre parcheggiare al più tardi vicino al tornante precedente la borgata.

Dal centro di Indiritti, dove si vede una fontana, svoltare a sinistra e imboccare il sentiero che si stacca alla fine della via.

Occorre stare attenti ai molti bivi uno dei quali fa anche parte del sentiero Peyrot e conduce al Lago d'Envìe.


Indiritti.
Foto: 2011.


Ultimo parcheggio utile prima di Indiritti.
Foto: 2011.


Centro di Indiritti dove si svolta verso l’inizio del sentiero.
Foto: 2011.


Indiritti all’uscita dalla borgata verso l’inizio del sentiero.
Foto: 2011.


Indiritti: subito fuori della borgata inizia la salita.
Foto: 2011.



Poco dopo Indiritti si trova il primo bivio. Attenzione a non andare dritto!
Foto: 2011.


Dopo poco si trova il secondo bivio. In entrambi i casi ci si trova su diversi rami del sentiero Peyrot. In questo caso occorre svoltare a sinistra per Rocca Bianca. L’altro ramo è descritto nella pagina del Lago d’Envìe.
Foto: 2011.


Il bosco di larici che si attraversa durante la salita.
Foto: 2011.


Arrivo ai pascoli di Selleigon.
Foto: 2011.


Qui ci si porta sulla strada sterrata che conduce alla cava dei marmi Maiera e se ne percorre un pezzo.
Foto: 2011.


Strada sterrata che conduce alla cava dei marmi Maiera. Occorre stare attenti perché dopo un tratto se ne esce sulla destra.
Foto: 2011.


Dalla strada sterrata che conduce alla cava dei marmi Maiera si esce svoltando a destra per imboccare la mulattiera che conduce alle miniere di Pleinet attive fino agli anni ’60.
Foto: 2011.


Dopo poco si incontrano i resti del basamento di un pilone della teleferica che serviva le miniere.
Foto: 2011.


Pilone di teleferica del tipo di quello che poggiava sui basamenti che si attraversano.
Una curiosità evidenziata a sinistra nella foto. Un normale larice con un isolatore conficcato nel tronco diventava un palo della luce vivente…
Foto anni '30 di Piero Sartorio.



Tornante del sentiero.
Foto: 2011.


Ed ecco Pleinet. I vari edifici che circondano questo pianoro erano di servizio alle attività minerarie.
Foto: 2011.


Altro punto di vista su Pleinet. Di qui a poco si incontra di nuovo la strada sterrata della cava dei marmi Maiera.
Foto: 2011.


Pleinet in attività. Foto anni '30 di Piero Sartorio.
Foto: 2011.



Poco sopra i baraccamenti diroccati di Pleinet si incontra nuovamente la strada sterrata che si percorre per un breve tratto.
Foto: 2011.


Arrivo alle palazzine di Sapatlé che servivano le miniere.
Foto: 2011.


Dalle palazzine occorre stare attenti. Il dedalo di sentieri abbandonati delle vecchie attività minerarie può indurre in errore. Dall’edificio diroccato che si vede a destra occorre svoltare a sinistra. Esiste un’altro sentiero che svolta a destra e conduce alle miniere più alte di Sapatlé e poi alla costa Corsa del Cavallo.
Foto: 2011.


Altra vista sul percorso da seguire.
Sulla destra si vedono le rovine degli edifici minerari in località Crò Vielh che ospitavano la partenza del Gran Courdoun e la sala compressori.
Foto: 2011.


Sapatlé in attività. Foto anni '30 di Piero Sartorio.


Dopo poche decine di metri si incontra la galleria Bordese Inferiore. A destra del sentiero la galleria; a sinistra la discarica.
Foto: 2011.


Poco dopo si incontra l’acquedotto delle miniere.
Foto: 2011.



Subito dopo l’acquedotto si incontra la galleria Ruinas.
Foto: 2011.


Il bosco comincia a diradarsi e il sentiero prosegue verso il colle.
Foto: 2011.


All’orizzonte appare l’obbiettivo. Rocca bianca si trova immediatamente dietro alla cima evidenziata in rosso a sinistra. Evidenziato in rosso a destra un edificio militare che si vede salendo.
Foto: 2011.


A questo incrocio occorre andare dritto per Rocca Bianca. Svoltando a destra si percorre Costa Corsa del Cavallo che porta al Lago d’Envìe e poi ai Tredici Laghi ed è parte del sentiero Peyrot.
A sinistra conduce alla Colletta Sellar.
Foto: 2011.


Ed ecco il sentiero che passando a fianco della casermetta conduce a Rocca Bianca.
Foto: 2011


Struttura militare di Rocca Bianca. Già abbandonata durante l’ultima guerra mondiale, è stata usata in pieno inverno come campo base da un gruppo di nazisti in arrivo da Torino che avevano organizzato un’ispezione a sorpresa alle miniere si Sapatlé. L’episodio si è concluso con una gran paura e nessun danno in quanto tutti i minatori erano veramente minatori. Poco sotto, a Malzas, si nascondevano i partigiani.
Foto: 2011.


Lasciare alla sinistra la casermetta e proseguire dritto lungo il crinale rivolto verso il Laouzoun.
Notare che il sentiero, di per sé di comoda percorrenza, fa alcune decine di metri su uno strapiombo rendendolo pericoloso soprattutto in condizioni di scarsa visibilità
Foto: 2011.


Ultimo tratto di sentiero prima della cima.
Foto: 2011.


Prima vista sulla cima.
Foto: 2011.


Ed ecco la vetta.
Foto: 2011.


Vecchia sci alpinistica a Rocca Bianca.
Inverno 1931-1932.
Foto di Piero Sartorio.







Torna indietro
^Torna all'inizio
Language choice - Scelta della lingua